Dimensione del carattere 

Mercoledì 5 febbraio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

01/02/2025

Un campus per UPO Alessandria Orti

Perché per l'Università alessandrina è meglio la struttura campus piuttosto che quella diffusa. Una riflessione di Gianluca Veronesi

   

Un campus per UPO Alessandria Orti

L’Upo, università del Piemonte orientale, ha terminato la procedura di candidatura, elezione e insediamento del nuovo rettore.
Ora la sede di Alessandria può mettere mano al già approvato e finanziato campus universitario. Non conosco gli adempimenti burocratico-amministrativi ancora necessari per far partire i lavori.
Sono convinto che la “versione” campus sia la più adatta ad un ateneo medio e sia il miglior modo per gli studenti di studiare e di fare amicizie, di faticare e poi rilassarsi.
Per di più il quartiere Orti, così raccolto e quieto, appare perfetto per questo ruolo.
E la “infilata”: campus, facoltà scientifiche dell’Avogadro e presidio del Politecnico di Torino (che conferma di rimanere tra noi a fare ricerca) mostra ormai la nascita di un polo specializzato.
Un chilometro quadrato di intelligenza, applicazione, metodo e creatività. Insomma la città della cultura.
Questa scelta ovviamente è alternativa al modello di università diffusa. Entrambi i modelli hanno pregi e difetti ma noi non possiamo pretendere che l’università riempia i nostri numerosi “vuoti” in spazi storici, siano essi palazzi, conventi o caserme. Questo perché la moltiplicazione dei servizi di base e l’alto costo dei restauri impedisce il migliore rendimento degli investimenti e la massima ottimizzazione economica.
Farei però un’eccezione per Palazzo Borsalino, il luogo della memoria e dell’identità cittadina. Il testimone più rappresentativo della innovazione, del mecenatismo, della creatività della imprenditoria nostrana. Edificio che associa efficienza ed eleganza.


Gianlucaveronesi

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria