Dimensione del carattere 

Martedì 13 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

12/02/2013

A proposito di Sital

Anche qui per evitare che ognuno racconti la prima cosa che gli passa per la testa, senza tener conto della realtà.

   

A proposito di Sital

A proposito di Sital

 

Sital è il nuovo nome di Pla (Parco Logistico Alessandrino), nata nel 2006 (giunta di sinistra, sindaco Scagni). Il primo Presidente è l’ing. Mauro Bressan. La società ha quote detenute per il 60% da SAIA (società d’intervento, perché l’obiettivo era quello di costruire e poi vendere e affittare capannoni industriali nell’area di Cantalupo/Casalbagliano) e 40% dal Comune. Il capitale sociale è pari a 1.000.000 di euro. Le perdite (259 mila euro nel 2007, 311 mila euro nel 2008, 259 mila euro nel 2009, 181 mila euro nel 2010. Al 30 settembre 2011 aveva accumulato una perdita di 112.719 euro) per il 2006, 2007 e 2008 sono afferenti alla gestione del Presidente Bressan, che si era anche dotato di un direttore generale, il dottor Ennio Caggiati (con stipendio pari a quello di un dirigente a tempo pieno del Comune, ironia della sorte). Con l’arrivo del Presidente Dallerba, oltre all’interruzione del rapporto con il Direttore generale, apparve subito chiara l’impossibilità della mission definita dalla Giunta Scagni. Per ciò si registrò il disimpegno di Saia, che rilasciò le sue quote, mantenendo nel 2010 solo il 10% delle quote azionarie. Ci si orientò dunque verso il marketing territoriale che era uno degli scopi sociali di Pla nel frattempo divenuta Sital. Con i pochi soldi a disposizione si riuscì a partecipare ad importanti rassegne internazionali per far conoscere le aree disponibili nella nostra città (su tutte Mapic e Mipim) e a esportare con la Cina una mostra da noi prodotta sul Futurismo e avere in cambio in esclusiva una mostra sulle ombre cinesi, che è stata presentata e aperta presso Palazzo Monferrato. I visitatori della nostra mostra in Cina furono oltre 300 mila (paganti) a Pechino e Canton. Ad ognuno dei visitatori vennero distribuiti quaderni in lingua cinese che illustravano le potenzialità economiche della nostra città. Ma c'è di più. Proprio grazie a questi buoni rapporti culturali, il marketing territoriale Sital consentì di stringere accordi (che poi la giuntarossa ha inspiegabilmente lasciato cadere) con la città di Puher (quella del tea omonimo) al fine di insediare uno stabilimento ad Alessandria per il trattamento e lo stoccaggio di quel prodotto. Cioè posti di lavoro e ricchezza.
Nonostante ciò la mia Giunta, nel dicembre 2011 aveva già deciso la liquidazione di Sital, affidandone al Presidente Dallerba la funzione e nominandolo amministratore unico. Nel corso del 2012 doveva ancora essere svolto da Sital un ulteriore compito: predisporre uno studio per verificare la fattibilità di svolgere all’interno del Comune l’importante funzione di marketing territoriale che ritenevo e ritengo indispensabile per una città che voglia promuovere la propria economia.
Quindi, anche durante il dibattito consiliare avvenuto per definire ulteriormente la liquidazione di Sital, avevo fatto presente che questa era già in fase di effettuazione, ma la nuova Giunta volle comunque procedere con un’ulteriore pari decisione, nominando un nuovo liquidatore.

 

Piercarlo Fabbio

Presidente Gruppo PDL

Comune di Alessandria

 

 

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria