Dimensione del carattere 

Giovedì 15 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

15/12/2005

Torino-Lione... nel 2001 si disse

Gli appunti dell'audizione avanti alle Commissioni Territorio e Sviluppo dell'allora Presidente del Consiglio Comunale Fabbio. Perché l'opera era considerata importante soprattutto per Alessandria e provincia

   

Torino-Lione... nel 2001 si disse

Appunti per un intervento in Commissioni Congiunte Politiche del Territorio e dello Sviluppo
Alessandria 8 febbraio 2001 ore 10 – Aula del Consiglio Comunale

1. Le vie di comunicazione sono considerate un fattore fondamentale per l'integrazione e lo sviluppo europeo fin dal trattato di Roma del 1957. Nel 1989 la Comunità Europea delinea una nuova rete ferroviaria continentale ad alta velocità.
 

2. Il trattato di Maastricht del 1992 sancisce una politica comune nel settore dei trasporti. Nel 1994 l'Europa indica 14 progetti infrastrutturali prioritari che si concentrano in larga parte sulla creazione di una rete ferroviaria veloce europea.
 

3. Uno dei progetti prioritari è la ferrovia Lione-Torino-Milano-Trieste che è parte della direttrice sud europea Barcellona-Kiev.
 

4. Il tratto Lione-Torino è l'anello centrale di questa linea che collega Rhóne-Alpes e Piemonte in un un'unica grande regione, la quinta, in Europa, per dimensione economica.
 

5. La Val Susa.
 

6. Congestione stradale, inquinamento, rumore, incidenti, degrado urbanistico
 

7. Oggi sulle autostrade delle valli di Susa e della Maurienne transitano oltre 5.500 veicoli pesanti al giorno che producono circa 550 tonnellate di gas inquinanti. Senza contare le migliala di veicoli sulle statali.
 

8. Tutte le previsioni indicano che nei prossimi 15 anni il traffico merci raddoppierà. La situazione dell'inquinamento è quindi destinata a peggiorare anche in Val Susa. I 5.500 camion quotidiani di oggi nel 2015 saranno, da un minimo di 7.000 ad un massimo di 11.000.
 

9. L'unico modo per evitare questo prospettiva è potenziare il trasporto su ferrovia che potrà togliere dalla strada anche 3.000 camion al giorno per senso di marcia.
 

10. Nell'ipotesi di trasportare l'equivalente merci di 3.000 camion al giorno, le emissioni saranno praticamente dimezzate.
 

11. Il trasporto ferroviario, oltre ad essere più pulito, è più economico di quello stradale: richiede meno di un quarto dell'energia a parità di mercé trasportata.
 

12. Incidenti. Oggi in Val Susa transitano ogni giorno oltre 10.000 veicoli che rendono le strade della valle particolarmente rischiose.
 

13. Ogni anno tra Francia e Italia 40 milioni di tonnellate vengono trasportate su strada e solo 11 su ferrovia: uno squilibrio che produce traffico, inquinamento, incidenti. Con la nuova linea Torino-Lione sarà possibile raggiungere un significativo riequilibrio strada-ferrovia.Tra Italia e Svizzera la situazione è capovolta: ogni anno circolano 7 milioni di tonnellate di merci su strada e 18 milioni su ferrovia, con strade più scorrevoli e più sicure, un paesaggio alpino preservato.
 

14. L'autostrada ferroviaria è il mezzo per realizzare questo obiettivo: un vero e proprio sistema integrato per il trasporto dei veicoli pesanti su appositi treni navetta. Un servizio operativo 24 ore su 24 che offre numerosi vantaggi: un prezzo competitivo rispetto al trasporto su strada, la sicurezza del trasporto ferroviario, un tempo di percorrenza quasi dimezzato e anche la fatica ed il rischio dei conducenti saranno alleviati. I convogli possono circolare nei due sensi senza interruzioni di servizio. La navetta TIR permette di caricare 35 camion in 15 minuti. Si possono trasportare fino a 3.000 camion al giorno per senso di marcia.
 

15. Ferroutage; Pact Sito Transalpes Regione Provincia To; 4 treni giorno su vecchio tracciato (La linea attuale utilizza un tracciato vecchio, progettato per un traffico d'altri tempi: la linea è penalizzata da pendenze elevate. Occorre realizzare nuove gallerie progettate appositamente per il passaggio combinato di treno e camion. La ferrovia attuale non consente più di 140/150 treni al giorno. È necessario e possibile migliorarla con adeguamenti tecnologici, che, comunque, non permetteranno mai di superare i 220 treni giornalieri.)
 

16. Il tracciato. Il tratto intemazionale da Saint-jean de Maurienne a Venaus è di 52 km tutti in galleria. Per il collegamento verso il nodo di Torino, il tracciato delle ferrovie corre lungo il versante sinistro della Dora ed è lungo 46 km, di cui 26 circa in galleria.
 

17. La lunghezza totale del tracciato Torino-Lione è di 254 km: il tratto alpino (da Saint - Jean de Maurienne ad Alpignano) è di 98 km, di cui 78 in galleria. Una soluzione alternativa, sul versante destro della Dora, interessa la Val Sangone e tocca l'interporto di Orbassano; da Saint - Jean de Maurienne a Orbassano: 116 km di cui 80 in galleria.
 

18. La nuova linea Torino - Lione è un'opera fondamentale per lo sviluppo dell'Europa, ma non si tratta di un progetto unico nel suo genere. E' il caso del Tunnel sotto la manica, del San Gottardo e della Firenze-Bologna.
 

19. La stima di costo più recente per il tunnel di base ammonta circa a 12.000 miliardi di lire. Parte di questa cifra può essere reperita sul mercato dei capitali. Il denaro raccolto verrà remunerato e restituito grazie ai ricavi attesi dall'opera, limitando cosi l'esborso a carico dello stato. Uno studio di Project Financing ha previsto una copertura del 40% della cifra totale, riducendo la spesa annuale per le casse pubbliche a circa 400 miliardi di lire per 10 anni.
 

20. La nuova linea Torino-Lione avrà pendenze massime dell' 1,2 per cento, gallerie monobinario di 43 m2, velocità inferiori a tutte le linee veloci oggi già in funzione in Europa: 220 km/h per i passeggeri e 120 km/h per le merci.
 

21. Ma si ridurrà egualmente il tempo di percorrenza passeggeri: dalle 4 ore a 1 ora e mezzo e si potranno trasportare fino a 70 milioni di tonnellate di merci l'anno con un massimo di 268 treni al giorno.
 

22. Una nuova linea che unisce non solo Val Susa e Maurienne, ma Piemonte e Rhóne-Alpes, Italia e Francia: una linea che unisce l'Europa:
- Torino - Parigi: 3 h. rispetto alle attuali 5 h. 10
- Torino - Barcellona: 4 h. rispetto alle attuali 11h.
- Torino -- Londra: 5 h. rispetto alle attuali 9 h.

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria