Dimensione del carattere 

Giovedì 15 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

09/10/2005

Quanto a sprechi, chi si tira indietro?

Dal sindaco fungaiolo, al motivatore della Giunta. Viaggio per le stranezze italiche, ma anche Alessandria fa del suo meglio!

   

Quanto a sprechi, chi si tira indietro?

Certo che la lettura delle prime segnalazioni giunte da un po’ tutt’Italia sul sito www.sprechirossi.it non è particolarmente edificante.
Mi ha sensibilmente colpito la scelta del Sindaco DS di Mulazzo, un piccolo centro della Lunigiana (quindi nel profondo Nord), che, per rimarcare quanto il Governo Berlusconi affami il suo Comune - 2578 abitanti, una giunta di centrosinistra dal 2002 - ha mandato per funghi i dipendenti comunali.
Lasciamo che sia proprio il racconto di Giorgio S., raccolto dal sito ideato dai vulcanici parlamentari Antonio Palmieri (deputato lombardo) e Lucio Malan (senatore piemontese), e vagliato dagli esperti di Forza Italia, a guidarci sui “sentieri” della scoperta: “Il sindaco Ds, per ripianare i conti, ha deciso di trasformarsi in fungaiolo, impegnando i dipendenti comunali alla ricerca di porcini da rivendere a prezzo “politico” e incassare i soldi che mancano, ed evitare di appesantire le tasse a carico dei cittadini. Il diessino Sandro Donati ha deciso che operai, tecnici e vigili urbani si dedichino anche alla raccolta dei funghi porcini. Così da oggi una decina di dipendenti inizierà a setacciare i boschi, gerla a tracolla. Il raccolto sarà portato a Palazzo Civico, e messo in vendita in forma diretta, alla cifra politica di 15 euro al chilogrammo. La somma da recuperare, quella tagliata dalla finanziaria, sfiora i trentamila euro: ma la collina di Mulazzo è piena di boschi fertili, che producono funghi di prima classe. Gli introiti del commercio, alla pari di quelli derivanti dall’imposta sulla casa e sui tributi, andranno a figurare nelle pagine del bilancio comunale. Questa la notizia tratta dall'Ansa. La domanda è una sola. Se vigili, operai e tecnici hanno tempo per andare a funghi nell'orario di lavoro, che li hanno assunti a fare? Clientela? Voto di scambio? Inefficienza? In ogni caso spreco, che costa ogni anno molto di più di quei trentamila euro.”
E già, ben assestata la domanda del segnalatore Giorgio, ma il sito si arricchisce ogni momento di nuove informazioni: per esempio siamo venuti a sapere che il sindaco di Bari ha assunto, per circa 100 mila euro l’anno, un motivatore. Il suo compito sarebbe quello di motivare i componenti della Giunta a familiarizzare, senza trascurare l’aspetto ludico. Oppure che il Comune di Terni ha un consulente per l’armonizzazione dei rapporti tra dirigenti ed impiegati.
E, a pensarci bene, una figura del genere, per la modica cifra di 15 mila euro l’anno circa ce l’ha anche il Comune di Alessandria, che, per non essere secondo a nessuno, ha finanziato un autopulmann per le associazioni di volontariato che si volevano recare ad Assisi per la Marcia della Pace. Ovviamente seguito a ruota dalla consorella Provincia.
Entrambe gli Enti hanno direttori generali e segretari generali. Sembrerebbero un doppione per i neofiti della pubblica amministrazione, ma volete negarvi un alto dirigente per la banale cifra di oltre 150 mila euro all’anno, più benefit?
L’importante, alla fine, tra intitolazioni depassé al mito Allende e danari buttati in cervellotiche iniziative, è potersela prendere con qualcuno. Berlusconi fa giusto al caso della sinistra, che riesce ad essere così convincente e credibile da convincere anche i più scettici. Potenza della “disinformatia.”
Peccato che il Comune di Alessandria abbia portato a bilancio, in sede di riequilibrio al 30 settembre 2005, oltre 20 milioni di euro di maggiori entrate. Mica bruscolini!

Piercarlo Fabbio

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria