Dimensione del carattere 

Sabato 10 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

19/10/2011

A carte scoperte 19

Lo stato della finanza locale e le difficoltà dei Comuni, ma sul posto di lavoro deve ritornare la solidarietà

   

A carte scoperte 19

A carte scoperte 19 – 5 agosto 2011

 

La rubrica del Sindaco Fabbio su “Il Piccolo”

 

Precari: se non ritorna la solidarietà ognuno può solo vantare i propri diritti

 

Registro da qualche tempo una netta recrudescenza critica da parte di alcuni sindacati - segnatamente quelli più legati alla sinistra - sui tentativi fatti dalla mia Amministrazione per salvare il salvabile in materia di lavoratori precari.
Finora, attraverso processi di esternalizzazione sono più di 100 i lavoratori stabilizzati (brutta parola che significa che chi ha vissuto per anni, precariamente, di contratti a tempo determinato, si trova oggi a godere di rapporti di lavoro a tempo indeterminato e ha messo al riparo se stesso e la sua famiglia da pericoli di perdita improvvisa dell'impiego) negli ultimi tre anni. Anche per le 28 unità precarie di assistenza e collaborazione educativa in asili nido e materne si è trovata una soluzione, così come per i nove tempi determinati del teatro.
Ognuno è libero di pensarla come crede, e di rivendicare ulteriori diritti (ci sono del resto le sedi competenti per discuterne e i contratti sono zeppi di indicazioni su tali procedure, certo che se l'approccio è quello di consegnare in edicola le proprie valutazioni, risulta difficile partire con una trattativa o anche solo chiarirsi, mentre risulta assai facile trasformarsi tutti in lettori interessati e curiosi), ma è certo che finora gli sforzi dell'amministrazione da me presieduta sono stati intensi in un quadro normativo che di fatto impedisce le assunzioni, nega le progressioni verticali, riduce potenzialmente le risorse al personale se si vuole risanare gli Enti Locali.
Tanto per fare un esempio, quest'anno lo Stato, nel quadro del contributo al risanamento della pubblica amministrazione allargata, ha chiesto ulteriori sacrifici ai Comuni: per esempio i trasferimenti statali per Alessandria scenderanno da 23 a 21 milioni di euro. Nessuna arma è in mano al Comune per un recupero di tali quote se non l'aumento dei tributi o la riduzione di servizi. Ce n'è un'altra: ridurre le spese intaccando quella parte, sempre più ridotta ormai, della spesa corrente discrezionale, essendo quella rimasta decisamente rigida (personale, mutui, bollette, assistenza, funzioni fondamentali, ecc.). Ma per far ciò occorre il contributo di tutti, e forse richiamare i lavoratori già a tempo indeterminato ad una stretta solidarietà con coloro che il lavoro lo perdono e lo riacquistano ogni anno non sarebbe inutile.
So che è difficile ricostituire nei luoghi di lavoro la coerenza di un disegno che soddisfi tutte le tendenze, gli orientamenti, le esigenze, le richieste, specie in un momento di crisi perdurante come questo, ma occorre che lavoratori, forze sindacali e politica ci provino. Con una ulteriore considerazione, che occuparsi solo di lavoratori del pubblico è largamente residuale, perché una pubblica amministrazione genera lavoro e reddito, attraverso le opere.
E ciò vale per un ponte nuovo come per qualche elemento di decoro. Criticare questi sforzi di investire denari pubblici anche per rimettere in moto l'economia è francamente bizzarro, ma capisco che avere pazienza è dote rara.

 

 

Piercarlo Fabbio
Sindaco di Alessandria

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria