Dimensione del carattere 

Sabato 10 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

18/10/2011

Alessandria comune virtuoso per le energie rinnovabili

Il diploma per la realizzazione del turboespansore Amag in regione Aulara. Ecco gli sforzi che si sono fatti per migliorare la situazione trovata

   

Alessandria comune virtuoso per le energie rinnovabili

Martedì 18 ottobre il presidente del Gruppo Amag Lorenzo Repetto è stato ascoltato dalla Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai mutamenti climatici. Anche in vista delle Conferenze delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite proprio sui cambiamenti del clima. Una grande occasione e un indiscusso riconoscimento per Alessandria che, ancora una volta, ha scelto di scommettere in modo pionieristico con un progetto, come quello del turboespansore cogenerativo dell’Aulara. Quella città che ha ottenuto, tra l’altro, il diploma nazionale di ‘Comune virtuoso per l’impiego di energie rinnovabili’, che rende particolarmente orgogliosi gli alessandrini, a cominciare dal sindaco Piercarlo Fabbio.

 

Alessandria si sta distinguendo nella tutela dell'ambiente. La città risulta un poco sfortunata per la sua collocazione geografica (almeno da questo punto di vista) e per essere, oltre che nella Pianura Padana, anche inserita in una conca naturale fra i primi contrafforti dell'Appennino e le colline del Monferrato, che fa da approdo per le polveri sottili viaggianti da Trieste al Piemonte a secondo della direzione del vento debolissimo che spira nell'area. Eppure la città è stata la prima, sul finire del secolo appena trascorso, a costruire un villaggio fotovoltaico, è l'unica in Italia a essere vincitrice di un programma europeo Concerto (il nostro si chiama "ConcertoALpiano"), è città pioniera nella costituzione della "Covenant of Mayor", che ha lanciato una nuova era dei rapporti istituzionali nel vecchio Continente, sancendo uno strettissimo patto fra Sindaci e Commissione europea. L'obiettivo della Covenant? Abbattere la produzione di CO2 del 20% entro il 2020 su base urbana. Sarà possibile e quante tonnellate saranno? Oltre 100.000 tonnellate di CO2.
Penso anche che sarà possibile immettendo nuova tecnologia nell'ambiente urbano. Dall'illuminazione pubblica a Led, ai nuovi distribuiti impianti fotovoltaici, ai nuovi materiali usati per le pavimentazioni, all'inverdimento di aree urbane finora impermeabilizzate, alla sostituzione di impianti termici di vecchia generazione con altri a combustibili più puliti e di minor consumo, all'incappottamento delle case tradizionali, all'orientamento verso il protocollo Itaca delle nuove costruzioni, alla promozione dell'uso delle auto elettriche, offrendo colonnine di ricarica in ampi settori della città, fino a realizzazioni industriali avanzate come di fatto è il turboespansore. Quest'ultimo non ha solo una valenza ecologica e di maggior tutela ambientale, ma anche di carattere economico per comparti produttivi, come l'agricoltura, da sempre poco considerati dalle politiche di sviluppo delle pubbliche amministrazioni locali. È risaputo come la nostra agricoltura - peraltro ancora ben viva nonostante la prevalente presenza di industria manifatturiera - abbia perso, nel recente passato il valore aggiunto di una coltura come quella della barbabietola da zucchero per la progressiva dismissione degli impianti agroindustriali di trasformazione. L'attuale necessità di oli vegetali da parte del turboespansore e il suo perdurare nel tempo, solo considerando gli incentivi quindicennali come punto di riferimento, garantiscono un sistema di colture, di trasformazione e di stoccaggio a una filiera breve che così potrà migliorare ricavi e investimenti.
Infine una speranza da poter concretare a breve: utilizzare l'energia pulita prodotta dall'impianto per alimentare direttamente le colonnine per la ricarica delle auto elettriche circolanti. Un circolo virtuoso per l'ambiente, l'energia e la qualità della vita.

 

Piercarlo Fabbio
Sindaco di Alessandria


Video

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria