Dimensione del carattere 

Sabato 10 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

06/03/2011

Bolletta amica e altre novità energetiche

Il Comune di Alessandria ed il gruppo AMAG individuano una nuova azione positiva per la famiglia: unica bolletta per energia elettrica e gas, in attesa della unica bolletta anche con l'acqua. In più ALenergy si appresta a produrre energia da fonti rinnovabili per utilizzarla con le nuove macchine elettriche

   

Bolletta amica e altre novità energetiche

Una bolletta unica e ‘amica’ per la fornitura di energia e gas alle famiglie, senza nessun costo di attivazione e nessuna interruzione del servizio. E’ la nuova sfida di Alegas (Gruppo Amag) lanciata attraverso una mirata campagna sugli organi di informazione con l’obiettivo di raggiungere i 43 mila utenti entro la fine dell’anno. Le famiglie pagheranno l’energia alle stesse condizioni del loro attuale distributore.

E’ intanto allo studio la possibilità di unire a energia e gas anche il consumo idrico, garantendo sempre maggiore risparmio agli utenti.

Una scelta in sintonia con le politiche dell’amministrazione comunale che consente di semplificare la vita quotidiana delle famiglie e di rispettare l’ambiente. L’energia viene infatti prodotta da fonti rinnovabili, proseguendo la filosofia di Amag che già 35 anni fa aveva puntato sul metano, più pulito rispetto ad altri combustibili. Il tutto sempre in nome del rapporto tra tecnologia e città. A fine novembre è stata costituita tra Amag e Aral ‘Alenergy’ con la missione di produrre energie da fonti che consentono di toccare il meno possibile la natura.

Tre i grandi progetti: il turboespansore dell’Aulara, che sfruttando il ‘salto’ di pressione del gas tra rete nazionale e locale, produrrà 5 milioni di kilowatt all’anno; un impianto per la captazione del gas, ora disperso, della discarica di Mugarone (700 metri cubi al giorno); un terzo per il trattamento dei fanghi da depurazione e umido da raccolta differenziata a Castelceriolo.

Per il primo in aprile sono previste le prove in bianco; l’investimento è di 1 milione 650mila euro, con ritorno in diciotto mesi; a Mugarone entrerà in funzione a inizio giugno, costo 670mila euro, produzione 1-1,6 milioni di kilowatt. L’impianto di Castelceriolo, in fase di progettazione, tratterà 10mila tonnellate di fanghi e 25mila di umido da raccolta differenziata, con un investimento di 8 milioni di euro, inizio dei lavori entro il 2012.

E poi, sempre guardando con attenzione all’ambiente, Alessandria investe sulla mobilità elettrica. La casa automobilistica Nissan-Renault ha realizzato il modello ‘Leaf’, auto dell’anno 2011: ci sono già stati contatti con l’amministrazione alessandrina per valutare la possibilità di dotare il capoluogo di provincia di colonnine per il rifornimento, con grande risparmio per chi le utilizza (160 chilometri al costo di un euro) e abbattimento delle polveri sottili.

 

Piercarlo Fabbio

sindaco di Alessandria

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria