Dimensione del carattere 

Sabato 10 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

29/11/2009

Temi caldi: aperture domenicali, pulizia della città ed eventi

Ultima tranche di risposte del Sindaco con qualche anticipazione sul Natale

   

Temi caldi: aperture domenicali, pulizia della città ed eventi

La pulizia di importanti vie commerciali è insufficiente. Con AMIU da tempo cerco di trovare un equilibrio organizzativo che sia anche efficienza ed efficacia per le più importanti vie del centro. E molto si è fatto, anche se ritengo non basti. Tanto per fare qualche esempio, abbiamo aumentato di un giorno alla settimana il ritiro di carta e cartone (prima era solo 2 giorni); i rifiuti non vengono più ritirati al venerdì sera, ma al sabato mattina, per evitare che coloro che utilizzano nel fine settimana le vie del centro possano trovarsi a contatto, anche solo visivo, con tali materiali; mentre si svolgono le manifestazioni e dopo il loro svolgimento una squadra “Speciale” dell’azienda di igiene urbana è all’opera in rafforzamento delle normali maestranze anche con mezzi particolari (si arriva fino alla disinfezione di alcune aree); gli spazzini all’interno del centro sono otto, ma stiamo lavorando per portarli a 12; fra pochi giorni proveremo un soffiatore a getto di bassa potenza per liberare le vie a porfido dalle cicche delle sigarette; l’Amiu ha acquisito – sarà operativa ad inizio dicembre – una nuova macchina combinata spazzante, lavante ed ispiratrice per la pulizia di piazzetta della Lega e corso Roma, che hanno necessità probabilmente di almeno tre passaggi la settimana. Mi pare che vi sia una certa gamma di interventi che può anche essere migliorata, ma che io stesso non ritengo definitiva.
 

Chiediamo che il calendario delle aperture domenicali non venga dilatato. La città turistica deve crescere nelle coscienze ancora prima che nei fatti. Purtroppo qui un’Amministrazione pubblica sconta un forte contrasto, che occorrerà risolvere insieme: da una parte i consumatori che vorrebbero orari il più possibile liberi ed estesi; dall’altra gli operatori commerciali che tendono a restringere in confini certi i loro orari (pausa pranzo, esclusione della domenica, ecc.). La mediazione non posso ottenerla solo io salomonicamente definendo la questione. Sarà un percorso d’avvicinamento, che probabilmente ha necessità di una regia unitaria che abbiamo individuato nel Town Center Management.
 

Aperture straordinarie, proseguire con la concertazione ponendo sempre maggiore attenzione alla programmazione di eventi. La concertazione viene dunque definita come un valore da perseguire sulla strada già intrapresa. Ovviamente nessuno aveva neppure lontanamente pensato di sospenderla. Ma c’è un altro concetto che occorre evidenziare: la programmazione di eventi. E’ questa una leva che non sempre possiamo utilizzare: alcuni infatti sono legati a calendari nazionali ed internazionali (il concorso ippico piuttosto che il torneo ATP di tennis), altri a tradizioni (la San Giorgio oppure il Madonnina dei Centauri o, ancora l’internazionale canina, per non parlare del Concorso di Chitarra Classica Michele Pittaluga), altri sono legati al calendario religioso (San Baudolino), altri alla nostra storia (il compleanno della città) altri possono fluttuare ed essere collocabili relativamente a piacere (Gagliaudo fra i Mercanti o Alè Chocolate). Insomma una gamma di proposte a cui si possono aggiungere quelle più eminentemente culturali (la biennale di videoartefotografia, mostre importanti come Le Corbusier, il Futurismo, il cappello nel mondo o altro ancora). Aggiustamenti di date, allora, possono essere possibili, almeno per una parte degli eventi citati. E’ comunque la ricchezza della gamma proposta che attira attenzioni verso la nostra città e verso i vostri esercizi.

 

Mi pare di aver risposto a tutto, proprio mentre stiamo mettendo a punto alcune iniziative per il Natale, che lo scorso anno è stato particolarmente accattivante. Nel 2009 scontiamo le difficoltà economiche che hanno colpito gli Enti Locali per effetto della crisi e per il rispetto di un Patto di Stabilità molto severo, ma cercheremo di sopperire con l’iniziativa individuale, la fantasia e la creatività alle negative congerie esterne. Io spero siano veramente buone feste per ognuno e che si riescano a porre in essere alcune nuove proposte di servizi alla vendita, che potrebbero far scegliere ai consumatori la nostra città, piuttosto che qualche altra.

 

Piercarlo Fabbio
Sindaco di Alessandria

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria