Dimensione del carattere 

Martedì 13 maggio 2025

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria

   
   

   

Ricerca avanzata

27/10/2013

5 righe di giornata. Nella FI di domani più democrazia!

In attesa dell'8 dicembre, la decisione di qualche giorno fa non ha fatto prevalere gli uni sugli altri, li ha semplicemente fatti superare dalla prospettiva futura

   

5 righe di giornata. Nella FI di domani più democrazia!

5 righe… di giornata
 

di Piercarlo Fabbio

 

Nel Pdl o Forza Italia che si voglia chiamare ci si sta preparando al Consiglio Nazionale dell'8 dicembre. Stessa data per il PD. Così l'Immacolata Concezione di Maria aiuterà a chiarire il futuro dei due più grandi partiti italiani. Entrambi alla ricerca di un sistema bipolare che li definisca - l'uno alternativo all'altro - unici interpreti dell'alternanza democratica al Governo del Paese. Da questo punto di vista le larghe intese qualcosa hanno prodotto, ma fin che non si raggiunge il consenso necessario per scrivere e votare una nuova legge elettorale, questi intenti rimarrano tali. Nel PDL-FI il problema non è Berlusconi, quanto il tasso di democrazia interna che si riuscirà a raggiungere. Più sarà, meglio si potrà stare. Il Cavaliere di Arcore sta nel cuore e nella mente di ogni aderente e simpatizzante del partito, ma per stare in una nuova formazione politica di respiro europeo e non solo nazionale occorre aumentare il tasso di democrazia interna. Questo non significa stare con uno o con l'altro, con i lealisti o i governofili, perché sarebbe ingiustamente meccanico il farlo. Significa invece offrire un nuovo obiettivo al partito fuori dalla congiuntura. Del resto che respiro avrebbe una formazione politica che  nasce su un problema forzatamente provvisorio come il Governo delle larghe intese? E quanto potrà ancora durare un tema del genere per due partiti che cercano il loro riconoscimento nel bipolarismo e quindi nell'alternanza dell'uno con l'altro? Bene, il fatto che se ne discuta, che si propongano forme organizzativo-democratiche dello stare insieme, è già di per sè elemento di crescita, per il quale Berlusconi va ringraziato. La decisione di qualche giorno fa non ha fatto prevalere gli uni sugli altri, li ha semplicemente fatti superare dalla prospettiva futura.

 

(161) Alessandria 27 ottobre 2013

 

 

 

 

 

 

Piercarlo Fabbio Sindaco di Alessandria